Un nuovo rapporto ha sottolineato il contributo significativo che l’industria delle scommesse e dei giochi regolamentati apporta alle comunità, all’economia e allo sport del Regno Unito. Il documento di 28 pagine illustra l’investimento nella responsabilità sociale delle imprese (RSI) effettuato dai membri del Betting and Gaming Council. Fornisce un’istantanea dell’attività negli ultimi due anni, dall’adesione allo sforzo nazionale contro il Covid-19 alla fornitura di finanziamenti vitali per una serie di buone cause, tra cui il cancro, la salute mentale e gli enti di beneficenza contro la demenza. Il rapporto CSR delinea anche gli sforzi del settore regolamentato per promuovere l’inclusione e la diversità.
Viene anche evidenziato l’impegno del BGC e dei suoi membri per un gioco d’azzardo più sicuro, così come il suo lavoro di promozione dello sport di base. La sostenibilità è anche una caratteristica chiave in quanto i membri rispondono ai cambiamenti climatici. Questo si aggiunge ai 119.000 posti di lavoro che i membri della BGC sostengono, ai 4,5 miliardi di sterline di tasse che generano e ai 7,7 miliardi di sterline che contribuiscono all’economia in termini di valore aggiunto lordo. Ulteriori 350 milioni di sterline giungono alle corse di cavalli dal settore delle scommesse e dei giochi regolamentati, con altri milioni in sponsorizzazioni per calcio, rugby league, freccette e biliardo.
I punti salienti del rapporto includono: 10 milioni di sterline di donazione da parte della Denise Coates Foundation all’ospedale universitario delle Midlands settentrionali; l’impegno della Fondazione Entain a investire 100 milioni di sterline in tutto il mondo in sport di base, gioco responsabile, salute e progetti comunitari; dipendenti volontari come Nick Pearson di William Hill che ha creato una linea di produzione di attrezzature per DPI a casa sua e Kim James il cui lavoro per aiutare le persone vulnerabili a Swansea ha ispirato il lancio della campagna nazionale “Tutti meritano un Natale” del suo datore di lavoro, La Mecca Bingo; William Hill è stata nominata tra le 150 migliori aziende in Europa per la diversità; il finanziamento e il supporto di Flutter, Entain, Kindred e Rank per le comunità LGBTQ+ in tutto il mondo; il programma di prevenzione dei danni da gioco d’azzardo dei giovani da 10 milioni di sterline, finanziato dai membri del BGC e offerto dagli enti di beneficenza GamCare e YGAM; un progetto da 5 milioni di sterline di Flutter per sostenere i club sportivi di base colpiti dalla pandemia; le donazioni, da parte dei membri del BGC, di quasi 3 milioni di sterline a NHS Charities Together e di 1,25 milioni di sterline a Prostate Cancer UK, Marie Curie, le tre organizzazioni di beneficenza delle forze armate e Care Radio; progressi significativi dei membri BGC per ridurre la loro impronta di carbonio e investire in progetti di sostenibilità, incluso uno per piantare un milione di alberi in tutto il mondo.
Michael Dugher (nella foto), amministratore delegato del Betting and Gaming Council, ha dichiarato: “Questo rapporto evidenzia l’enorme contributo che l’industria regolamentata sta dando alle comunità in cui opera. In tutta la linea, vediamo esempi in cui i membri e i loro dipendenti stanno facendo davvero la differenza per la vita degli altri, attraverso il loro sostegno alla ripresa post-pandemia, il loro sostegno alle comunità locali, agli enti di beneficenza e ai club sportivi di base colpiti duramente dalla pandemia. E’ inoltre evidente il loro impegno per l’inclusione e la diversità e la loro determinazione ad affrontare il cambiamento climatico.
Sono particolarmente orgoglioso del contributo dato da così tante persone che lavorano nel nostro settore. So che molti di loro, con il supporto dei loro datori di lavoro, sono attivi nelle loro comunità locali e il nostro rapporto include diversi esempi stimolanti di dipendenti del settore che hanno fatto il possibile per aiutare gli altri.
Questo contributo sociale è ovviamente in aggiunta agli enormi benefici economici generati dai nostri membri, che si stanno dimostrando vitali mentre il governo cerca di riparare i danni finanziari causati dal Covid”.