È stato presentato oggi, mercoledì 24 maggio nella Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il Rapporto Italia 2023 di Eurispes
Il Rapporto, giunto quest’anno alla 35esima edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali. Per scelta metodologica, il Rapporto si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche di approfondimento.
Un intero capitolo è stato dedicato al fenomeno del gioco in Italia.
Gioca un italiano su cinque. Il gioco più popolare è il Gratta e Vinci. Aumenta il numero di chi ha conoscenza di circuiti illegali di gioco. Il 26,8% dei giocatori si è trovato a chiedere un prestito per giocare.
Il gioco più popolare in Italia è il Gratta e vinci: il 15,3% degli italiani non ci gioca mai, il 56,5% lo fa qualche volta, il 21,8% spesso, il 6,3% sempre.
Il Gratta e vinci è economico, rapido e semplice, facilmente accessibile a tutti, trasversale alle diverse fasce d’età e ai diversi interessi e permette di conoscere subito l’esito. Non viene inoltre comunemente associato al vizio o alla dipendenza da gioco.
Risultano molto diffusi tra la popolazione anche Lotto e SuperEnalotto (solo un italiano su quattro non ci gioca mai) e le lotterie (il 36,3% non ci gioca mai).
Contrariamente a opinione diffusa il 66 % degli italiani non gioca mai alle slot e solo l’1,6 % sempre.
