Il quotidiano La Repubblica cerca di fare chiarezza sulla polemica che si รจ scatenata sui calciobalilla con un articolo a firma della giornalista Antonella Donati, ma cadendo in diverse imprecisioni.ย 

1) La nuova tassa sui biliardini non esiste. L’unico obbligo che hanno i proprietari degli apparecchi รจ quello di compilare un’autocertificazione  per comunicare che il biliardino in questione rientra tra i giochi basati sull’abilitร  manuale dei giocatori. Nessuna nuova tassa, dunque, e nessuna necessitร  di avere autorizzazioni ad hoc, scrive il quotidiano.

SBAGLIATO. La tassa c’รจ, e si chiama Imposta sugli Intrattenimenti (ISI). Non รจ nuova, si tratta di una imposta con imponibile forfettario, applicata su ogni calciobalilla in funzione, anche quelli a uso gratuito, che prima non erano contemplati.

Per procedere con l’autocertificazione รจ necessario caricare la documentazione con firma digitale e mini scheda esplicativa,ย direttamente on line, sul portale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, dopo essersi loggati.

2) Nessuna nuova tassa, dunque, e nessuna necessitร  di avere autorizzazioni ad hoc.

SBAGLIATO. Ogni calciobalilla per essere installato, ovvero messo a disposizione del pubblico (pagante o meno) deve avere almeno due autorizzazioni. La prima รจ l’autorizzazione di Polizia, in base all’articolo 86 del Tulps, la seconda รจ un nulla osta rilasciato dall’Amministrazione dei Monopoli di Stato in base ad una certificazione di verifica tecnica e di conformitร  alle norme di legge. 

Il problema di cui si parla nasce proprio da questa autorizzazione e dalla difficoltร  di certificare, da parte degli enti di verifica tecnica, la garanzia di immodificabilitร  degli apparecchi (garanzia che il legislatore richiede rispetto alla possibilitร  che possano essere utilizzati per il gioco d’azzardo) e che sono di natura prettamente elettronica e quindi non applicabile agli apparecchi meccanici ed elettromeccanici. 

3) Con le nuove disposizioni a partire dal 1ยฐ luglio di quest’anno scatta l’obbligo di ottenere per tutti gli apparecchi da gioco specifiche autorizzazioni per l’installazione. Per questo l’Agenzia dei monopoli e delle dogane aveva emanato, giusto un anno fa una direttiva per comunicare ai gestori la necessitร  di presentare le richieste, riaprendo piรน volte i termini per l’invio delle comunicazioni.

ESATTO SOLO IN PARTE. Le autocertificazioni sono valide solo per i calciobalilla giร  installati. Per quelli nuovi รจ necessaria la verifica tecnica di conformitร , l’omologa con certificato rilasciato da ADM e successivamente la richiesta del nulla osta di distribuzione al costo di 45 euro cada uno.

4) Con le nuove norme, infatti, รจ stata prevista la possibilitร  di una regolarizzazione degli apparecchi in esercizio, previa autocertificazione della conformitร  alle nuove regole tecniche dovuta anche nel caso dei calcio balilla, in quanto l’articolo 110 del Tulps (il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) prevede espressamente la categoria dei “giochi meccanici basati sulla sola abilitร  fisica, mentale o strategica per i quali l’accesso al gioco รจ regolato senza introduzione di denaro ma con utilizzo a tempo o a scopo”. Insomma, in pratica l’unico obbligo richiesto ai gestori รจ stato quello di inviare una comunicazione per specificare la tipologia di apparecchio posseduto, con termine ultimo quello del 30 giugno. Dopo di che entrano in vigore le nuove regole: gli apparecchi non certificati non sono utilizzabili e si rischiano multe salate.

ESATTO SOLO IN PARTE. L’autocertificazione, ovvero la dichiarazione del possessore rispetto alla conformitร  dell’apparecchio alle caratteristiche tecniche, vale solo per gli apparecchi ‘usati’, ovvero giร  installati e autorizzati, e scade il 31 dicembre 2023. Scaduto il termine anche questi andranno certificati. Per gli altri, ovvero i nuovi, รจ necessaria la certificazione come da iter sopra descritto.

Nella foto esempio della documentazione attestante il rilascio del nulla osta per un calciobalilla
Articolo precedenteDirettivo As.Tro, Pucci confermato presidente: โ€œNasce la sezione gare, serve una casa comune per la aziende in vista del riordinoโ€
Articolo successivoPrampolini (Confcommercio) su protocolli anti-Covid nei luoghi di lavoro: โ€œSono superati, vanno sostituiti con altri piรน snelliโ€