Il legislatore fa marcia indietro sugli obblighi previsti per il funzionamento degli apparecchi da intrattenimento: calciobalilla e gli apparecchi meccanici in genere non dovranno più essere sottoposti alla procedura di omologa per il rilascio del nulla osta. E’ quanto Jamma ĆØ in grado di riferire in anteprima. Si tratta di indiscrezioni che emergono a conclusione di una serie di incontri tenutisi in queste ore tra gli operatori e l’istituzione preposta alla regolamentazione.

Dopo una serie di confronti sembra essere chiaro che alcune tipologie di apparecchi, come biliardi e calciobalilla (per le freccette ci sono ancora dubbi), risultano incompatibili con le procedure di certificazione. L’ADM dovrebbe, a breve, fornire i chiarimenti in merito a queste ultime decisioni e i modelli di apparecchi da intrattenimento che verrano esentati dal rilascio dei nulla osta.

Articolo precedenteGiochi in Calabria, Tavernise (M5S): “Proroga entrata in vigore distanziometro solo fino al 31 dicembre 2022, evitato il peggio”
Articolo successivoRistorazione al Casinò di Sanremo, sindacati incontrano il sindaco Biancheri: resta in sospeso il destino di circa 15 dipendenti